Brahma, in quanto creatore cosmico, svolge un ruolo fondamentale nella cosmologia indù ma rimane una figura paradossale, vitale ma raramente venerata.
La sua storia riflette la comprensione indù della creazione come un processo transitorio e sempre rinnovato, rafforzando la natura ciclica dell'universo.
Il 18 ° secolo fu un'era distintiva per il Regno di Lan Na, caratterizzata dal dominio birmano, dalla resistenza interna e dall'eventuale assorbimento nel dominio siamese.
Mentre Lan Na ha perso la sua indipendenza, gli eventi di questo secolo hanno posto le basi per il suo ruolo successivo di regione semi-autonoma sotto il Regno del Siam.
IL Triple gemma—Buddha, Dharma e Sangha - forma la fondazione del buddismo, offrendo una guida, saggezza e comunità ai praticanti.
Si rifugiano in questi tre gioielli, i buddisti intraprendono un percorso di Scoperte di sé, vita etica e illuminazione definitiva.
Il Naga a tre teste nel buddismo funge da potente simbolo di saggezza, compassione e potere spirituale.
Attraverso il suo ricco simbolismo e insegnamenti profondi, ispira i praticanti a coltivare qualità virtuose e trascendere i limiti del pensiero dualistico.
Mentre la pratica di Vrata continua a prosperare nella cultura e nella tradizione indù, funge da promemoria senza tempo del potere della devozione, della disciplina e della fede nel viaggio del risveglio spirituale.
Sia osservati attraverso il digiuno, le preghiere, i rituali o gli atti di carità, Vrata offre ai devoti un'opportunità sacra per approfondire la loro connessione con il divino, purificare i loro cuori e condurre una vita di virtù e giustizia.
Nell'arazzo della mitologia indù, Kali è un potente simbolo di potere, tempo e liberazione.
Al di là del suo aspetto temibile si trova una profonda saggezza spirituale che trascende i confini e ispira i cercatori sul percorso della scoperta di sé.
Mentre il festival di Holi si avvicina ogni anno, funge da vibrante promemoria della bellezza, della gioia e della vitalità della vita.
Sia osservati attraverso rituali e costumi tradizionali o celebrati con interpretazioni e innovazioni moderne, Holi ci invita a goderci i colori della diversità, dell'unità e dell'armonia che definiscono la nostra esperienza umana condivisa.
I leoni del tempio della civiltà Khmer sono come testimonianza dell'ingegnosità, della creatività e della profondità spirituale del popolo Khmer.
Attraverso la loro arte e il loro simbolismo, questi maestosi tutori offrono una finestra su un'era passata di splendore divino e brillantezza culturale.
Nataraja Shiva, la ballerina cosmica, si pone come un simbolo senza tempo di creatività, distruzione e trascendenza divina nell'induismo.
La sua forma dinamica e il profondo simbolismo ci invitano a contemplare i misteri dell'esistenza e risvegliati al ritmo eterno del cosmo.
Navaratri serve da potente promemoria della sacralità e della divinità inerente a tutti gli aspetti della creazione, in particolare nella forma del divino femminile.
Mentre i devoti si uniscono per celebrare Navaratri, viene loro ricordato l'eterna presenza della dea dentro di sé e il mondo che li circonda.
Il trimurti si erge come un potente simbolo di ordine cosmico, equilibrio e armonia all'interno della teologia indù.
Come l'incarnazione della creazione, della conservazione e della distruzione, Brahma, Vishnu e Shiva offrono profonde intuizioni sulla natura dell'esistenza e sul gioco divino della coscienza.
Speriamo che a Sconto del 10% Ti aiuta a trovare il pezzo che stai cercando.
Ordine minimo £ 50.