Brahma, in quanto creatore cosmico, svolge un ruolo fondamentale nella cosmologia indù ma rimane una figura paradossale, vitale ma raramente venerata.
La sua storia riflette la comprensione indù della creazione come un processo transitorio e sempre rinnovato, rafforzando la natura ciclica dell'universo.
Il 18 ° secolo fu un'era distintiva per il Regno di Lan Na, caratterizzata dal dominio birmano, dalla resistenza interna e dall'eventuale assorbimento nel dominio siamese.
Mentre Lan Na ha perso la sua indipendenza, gli eventi di questo secolo hanno posto le basi per il suo ruolo successivo di regione semi-autonoma sotto il Regno del Siam.
IL Triple gemma—Buddha, Dharma e Sangha - forma la fondazione del buddismo, offrendo una guida, saggezza e comunità ai praticanti.
Si rifugiano in questi tre gioielli, i buddisti intraprendono un percorso di Scoperte di sé, vita etica e illuminazione definitiva.
Come cercatori sulla strada del risveglio spirituale, Satsang ci offre una preziosa opportunità di connetterci con il divino, comune con altri cercatori e immergerci nel potere trasformativo della verità e dell'amore.
Sia che sia osservato nei templi, Ashrams, Centri di comunità o riunioni private, Satsang funge da rifugio sacro per i cercatori di ogni provenienza, invitandoci a esplorare le profondità dei nostri cuori e l'infinita distesa della coscienza.
Le immagini del Buddha del periodo U della Thailandia sono come simboli duraturi di eccellenza artistica, devozione spirituale e patrimonio culturale.
Attraverso la loro elegante artigianato, iconografia simbolica e significato storico, queste immagini offrono approfondimenti sui risultati religiosi e artistici della Thailandia medievale.
Come l'incarnazione della divina saggezza e grazia, il Guru detiene un luogo sacro e riverito nella spiritualità indù.
Attraverso la guida del Guru, i discepoli intraprendono un viaggio di auto-scoperta, trasformazione di sé e realizzazione spirituale.
Padmasambhava, il guru nato a loto, si erge come una figura imponente nella storia del buddismo tibetano, venerato per i suoi profondi insegnamenti, azioni miracolose e impatto trasformativo sul paesaggio spirituale del Tibet.
Attraverso i suoi abili mezzi e la costante compassione, Padmasambhava continua a guidare e ispirare i praticanti sulla strada per l'Illuminismo, incarnando la saggezza senza tempo degli insegnamenti del Buddha.
Mentre la pratica di Havan continua a prosperare nella cultura e nella tradizione indù, funge da promemoria senza tempo del potere della devozione, della resa e della comunione spirituale.
Sia osservati nei templi, nelle case o nei siti sacri, Havan offre ai devoti un'opportunità sacra per connettersi con il divino, purificare la mente e il corpo e sperimentare il potere trasformativo della grazia e delle benedizioni divine.
Il Buddha Bhumisparsa si erge come un faro luminoso di illuminazione e compassione all'interno della tradizione buddista laotiana.
Attraverso il suo profondo simbolismo e significato spirituale, funge da luce guida per i praticanti sulla strada della liberazione e del risveglio.
Mentre la pratica di Aarti continua a prosperare nella cultura e nella tradizione indù, funge da promemoria senza tempo del potere di devozione, riverenza e comunione spirituale.
Sia osservati nei templi, nelle case o nei siti sacri, Aarti offre ai devoti un'opportunità sacra di connettersi con il divino, coltivare la pace interiore e sperimentare la presenza del divino nella loro vita.
La Garuda tailandese si erge come un maestoso simbolo di forza, protezione e grazia divina all'interno della cultura e della mitologia tailandese.
Attraverso il suo ricco simbolismo e un profondo significato, continua a ispirare la riverenza e l'ammirazione tra devoti e ammiratori.
Speriamo che a Sconto del 10% Ti aiuta a trovare il pezzo che stai cercando.
Ordine minimo £ 50.