Brahma, in quanto creatore cosmico, svolge un ruolo fondamentale nella cosmologia indù ma rimane una figura paradossale, vitale ma raramente venerata.
La sua storia riflette la comprensione indù della creazione come un processo transitorio e sempre rinnovato, rafforzando la natura ciclica dell'universo.
Il 18 ° secolo fu un'era distintiva per il Regno di Lan Na, caratterizzata dal dominio birmano, dalla resistenza interna e dall'eventuale assorbimento nel dominio siamese.
Mentre Lan Na ha perso la sua indipendenza, gli eventi di questo secolo hanno posto le basi per il suo ruolo successivo di regione semi-autonoma sotto il Regno del Siam.
IL Triple gemma—Buddha, Dharma e Sangha - forma la fondazione del buddismo, offrendo una guida, saggezza e comunità ai praticanti.
Si rifugiano in questi tre gioielli, i buddisti intraprendono un percorso di Scoperte di sé, vita etica e illuminazione definitiva.
Anattā, la dottrina del non se stesso, è una pietra miliare della filosofia buddista che sfida la comprensione convenzionale dell'auto-lavoro.
Rivelando l'illusione di un sé permanente e indipendente, il buddismo offre un percorso per ridurre la sofferenza e il raggiungimento della liberazione.
Samadhi, lo stato dell'assorbimento meditativo profondo, è un aspetto fondamentale della pratica buddista.
Rappresenta il culmine della disciplina mentale e della concentrazione, fungendo da base per lo sviluppo di approfondimenti profondi e il raggiungimento dell'illuminazione.
I 5 principi dell'induismo - Ahimsa, Satya, Asteya, Brahmacharya e Aparigraha - forniscono una base morale ed etica per gli individui che cercano di condurre una vita giusta e spiritualmente appagante.
Questi principi incoraggiano lo sviluppo di virtù come compassione, verità, contentezza e autodisciplina, che sono essenziali per il benessere personale e sociale.
Avidyā, o ignoranza, è un concetto centrale nel buddismo, che indica il fondamentale malinteso che dà origine alla sofferenza.
Coltivando la saggezza, la condotta etica e la disciplina mentale, gli individui possono superare questa ignoranza, percepire la realtà come è veramente e raggiungere la liberazione.
I tre gioielli - il Buddha, il Dharma e il Sangha - sono il cuore della pratica buddista.
Offrono un percorso completo e profondo per comprendere, vivere e raggiungere la liberazione spirituale.
I 5 principi e 10 discipline dell'induismo offrono un quadro completo per la vita etica e spirituale.
Guidano gli individui nella coltivazione di virtù, praticando l'autodisciplina e promuovendo relazioni armoniose con gli altri e l'ambiente.
Le dodici nidane di origine dipendente offrono una profonda visione della natura dell'esistenza e delle cause della sofferenza.
Comprendendo questi collegamenti, i buddisti sono dotati delle conoscenze necessarie per rompere il ciclo di Samsara e raggiungere la liberazione.
La triplice formazione è un approccio globale e olistico allo sviluppo spirituale nel buddismo.
Fornisce un quadro pratico per coltivare una vita di integrità etica, chiarezza mentale e profonda saggezza.
Speriamo che a Sconto del 10% Ti aiuta a trovare il pezzo che stai cercando.
Ordine minimo £ 50.