Brahma, in quanto creatore cosmico, svolge un ruolo fondamentale nella cosmologia indù ma rimane una figura paradossale, vitale ma raramente venerata.
La sua storia riflette la comprensione indù della creazione come un processo transitorio e sempre rinnovato, rafforzando la natura ciclica dell'universo.
Il 18 ° secolo fu un'era distintiva per il Regno di Lan Na, caratterizzata dal dominio birmano, dalla resistenza interna e dall'eventuale assorbimento nel dominio siamese.
Mentre Lan Na ha perso la sua indipendenza, gli eventi di questo secolo hanno posto le basi per il suo ruolo successivo di regione semi-autonoma sotto il Regno del Siam.
IL Triple gemma—Buddha, Dharma e Sangha - forma la fondazione del buddismo, offrendo una guida, saggezza e comunità ai praticanti.
Si rifugiano in questi tre gioielli, i buddisti intraprendono un percorso di Scoperte di sé, vita etica e illuminazione definitiva.
Una statua di Brahma tailandese, se scelta pensieroso, diventa più di una semplice opera d'arte: diventa un condotto per la saggezza divina e l'armonia cosmica.
Nei suoi intricati dettagli, elementi simbolici e autentica artigianato, la statua di Brahma riflette la profonda eredità culturale e spirituale della Thailandia.
Il Fat Buddha, con la pancia rotonda e il sorriso contagioso, trascende i confini culturali e religiosi per impartire saggezza senza tempo.
Nelle risate e nella semplicità di Budai, troviamo una guida per navigare le complessità della vita con grazia e serenità.
L'età d'oro della Cambogia, incarnata dalla grandiosità di Angkor, rappresenta un capitolo notevole nella storia del sud -est asiatico.
L'eredità di questa era non è solo incisa nella pietra ma vive nell'arazzo culturale e artistico della Cambogia.
Mentre il mondo si meraviglia dello splendore di Angkor Wat, rende omaggio a un momento in cui l'Impero Khmer ha raggiunto altezze senza pari della brillantezza culturale, architettonica ed economica.
La carità Buddha, con la sua mano tesa e la presenza compassionevole, rappresenta un simbolo luminoso nel ricco arazzo dell'iconografia buddista.
Nei suoi insegnamenti su generosità e altruismo, la carità Buddha invita i seguaci a illuminare il mondo con il potere trasformativo della compassione.
L'età dell'oro della Thailandia è un capitolo brillante nella storia della nazione, un periodo di fiorente commercio, ricchezza culturale e stabilità politica.
L'eredità di Ayutthaya continua a risuonare nel vibrante arazzo della società tailandese, ricordandoci un tempo in cui il regno prosperava come un faro di prosperità e brillantezza culturale nel sud -est asiatico.
I guardiani del tempio tailandese, con la loro mitica presenza e significato simbolico, incarnano l'essenza spirituale che permea la cultura tailandese.
Come Guardiani del Sacro, rappresentano sentinelle senza tempo, invitando riverenza, protezione e una connessione con il Divino.
Speriamo che a Sconto del 10% Ti aiuta a trovare il pezzo che stai cercando.
Ordine minimo £ 50.