Brahma, in quanto creatore cosmico, svolge un ruolo fondamentale nella cosmologia indù ma rimane una figura paradossale, vitale ma raramente venerata.
La sua storia riflette la comprensione indù della creazione come un processo transitorio e sempre rinnovato, rafforzando la natura ciclica dell'universo.
Il 18 ° secolo fu un'era distintiva per il Regno di Lan Na, caratterizzata dal dominio birmano, dalla resistenza interna e dall'eventuale assorbimento nel dominio siamese.
Mentre Lan Na ha perso la sua indipendenza, gli eventi di questo secolo hanno posto le basi per il suo ruolo successivo di regione semi-autonoma sotto il Regno del Siam.
IL Triple gemma—Buddha, Dharma e Sangha - forma la fondazione del buddismo, offrendo una guida, saggezza e comunità ai praticanti.
Si rifugiano in questi tre gioielli, i buddisti intraprendono un percorso di Scoperte di sé, vita etica e illuminazione definitiva.
L'importanza di Phra Rahu nella spiritualità tailandese continua a prosperare nell'era moderna.
Come divinità che rappresenta la natura imprevedibile del destino e il potere trasformativo del cambiamento, Rahu tiene un posto speciale nel cuore di coloro che cercano protezione, guida e sollievo dalla sventura.
Nell'impero Khmer pre-Angkor, Parvati ha svolto un ruolo essenziale come simbolo di fertilità, prosperità e femminilità divina.
La sua associazione con Shiva e la sua incarnazione di Shakti la hanno reso una figura potente sia in contesti religiosi che reali.
Il varada mudra è molto più di un semplice gesto della mano simbolica: è una potente rappresentazione della illimitata compassione del Buddha e il suo desiderio di alleviare la sofferenza di tutti gli esseri.
Attraverso questo gesto di donazione e carità, il Buddha insegna ai praticanti l'importanza dell'altruismo, della generosità e della alleviazione della sofferenza degli altri.
I pannelli votivi nel buddismo sono più che rappresentazioni artistiche di figure o simboli religiosi: sono espressioni tangibili di fede, devozione e desiderio di progresso spirituale.
Creando e offrendo pannelli votivi, i devoti partecipano alla pratica del merito, cercano protezione e benedizioni e commemorano momenti significativi nei loro viaggi spirituali.
IL Spada (Nandaka) Che Vishnu detiene è un profondo simbolo di conoscenza, potere e protezione.
Rappresenta l'impegno di Vishnu a preservare l'universo, guidare i devoti lontano dalle distrazioni e liberarli dai legami dell'ignoranza.
Il ruolo di Hayagiva nell'induismo come Dio della conoscenza e della saggezza lo rende una delle divinità più importanti per studenti, studiosi e cercatori spirituali.
Le sue origini mitologiche, in particolare il suo ruolo nel recupero e nella salvaguardia dei Veda, evidenziano la profonda riverenza che l'induismo detiene per la conoscenza e la saggezza sacra.
IL noio (Pasha) Che Vishnu detiene è un profondo simbolo di controllo, protezione e liberazione.
Rappresenta l'impegno di Vishnu a preservare l'universo, guidare i devoti lontano dalle distrazioni e liberarli dai legami dell'ignoranza.
Il Naga, come un serpente mitico e protettore divino, occupa un luogo centrale nella spiritualità, all'arte e al folklore tailandesi.
Dal suo ruolo di custode del buddismo alla sua associazione con fertilità, pioggia e prosperità, il Naga rappresenta l'interazione armoniosa delle forze fisiche e spirituali.
Speriamo che a Sconto del 10% Ti aiuta a trovare il pezzo che stai cercando.
Ordine minimo £ 50.