
L'origine, il significato e l'importanza del brahma nell'induismo
Brahma, la divinità creatore nell'induismo, è uno dei tre dei principali dei Trimurti, accanto a Vishnu (il conservatore) E Shiva (The Destroyer).
Nonostante il suo ruolo fondamentale nel Creazione dell'universo, Brahma non è molto adorato come Vishnu o Shiva. Tuttavia, il suo significato nella cosmologia, della filosofia e della mitologia indù rimane profondo.
Questo saggio esplora Brahma Origine, significato simbolico e il suo ruolo nelle tradizioni religiose indù.
L'origine di Brahma
Le origini di Brahma risalgono al Veda, in particolare il Rigveda, che descrive i miti della creazione cosmica e la formazione dell'universo.
Brahma nei testi vedici
Nei primi testi vedici, la creazione è attribuita a una forza senza forma e onnicomprensiva piuttosto che a una divinità personale. IL Nasadiya Sukta (Inno della Creazione) Nel Rigveda parla di uno stato primordiale di non esistenza, da cui è emerso il cosmo. Brahma in seguito si è evoluto come il Creatore personificato, responsabile della formazione dell'universo.
Brahma nelle purane e nelle epopee
Più tardi testi indù, in particolare i Purana E Epopea, fornire vari Miti della nascita e del ruolo di Brahma Nella creazione:
-
Brahma emerge dall'ombelico di Vishnu: Uno dei miti più popolari descrive Brahma come nato da a Lotus che spuntava dall'ombelico di Vishnu, che era in un sonno meditativo profondo sul serpente cosmico Shesha. Brahma allora crea l'universo, i pianeti e gli esseri viventi.
-
La teoria di auto-nato (Svayambhu): In alcune versioni, Brahma è descritto come Self-nato (Svayambhu), emergendo da Brahman, la realtà ultima o coscienza cosmica.
-
The Cosmic Egg (Hiranyagarbha): Un altro mito afferma che Brahma è emerso dal Golden Cosmic Egg (Hiranyagarbha), dividendolo in cielo, terra e cielo.
Indipendentemente dalla versione, Brahma è costantemente raffigurato come il architetto del cosmo, mettendo in moto il ciclo dell'esistenza.
Il significato e il simbolismo di Brahma
La forma e gli attributi di Brahma portano un profondo significato spirituale, riflettendo il suo ruolo di Creatore e Fountainhead della conoscenza.
Simbolismo dell'iconografia di Brahma
Brahma è di solito raffigurato con quattro facce, quattro braccia e una barba bianca, simboleggia la sua saggezza e onnipresenza.
-
Quattro facce (Chaturmukha): Rappresentano i quattro Veda - Rigveda, Yajurveda, Samaveda e Atharvaveda - nonché le quattro direzioni, che significano la sua capacità di supervisionare la creazione da tutti gli angoli.
-
Quattro armi: Rappresenta i quattro aspetti essenziali della vita: Mind (manas), intelletto (Buddhi), ego (Ahankara) e coscienza (Chitta).
-
BEARD BIANCA: Simboleggia la conoscenza e la saggezza eterna.
-
Fiore di loto: Rappresenta la purezza e la nascita divina.
-
Veda tra le mani: Indicare che Brahma è la fonte di ogni conoscenza e apprendimento.
-
Kamandalu (pentola d'acqua): Contiene acqua sacra usata per creare la vita.
-
Swan (Hamsa): Il suo veicolo, che significa saggezza e la capacità di distinguere tra giusto e sbagliato.
Brahma e Saraswati - La coppia divina
Brahma è spesso associato Saraswati, La dea della saggezza, della musica e dell'apprendimento. Insieme, simboleggiano il Importanza della conoscenza nel processo di creazione. Senza la saggezza (Saraswati), la creazione (Brahma) non avrebbe lo scopo e l'ordine.
L'importanza del Brahma nell'adorazione e nella cultura indù
Sebbene Brahma svolga un ruolo vitale nella cosmologia indù, la sua adorazione è limitata rispetto a Vishnu e Shiva. Diversi motivi spiegano questo:
Perché Brahma è raramente adorato?
-
Completamento del suo ruolo: A differenza di Vishnu (che mantiene l'universo) e Shiva (che lo distrugge e lo trasforma), il ruolo di Brahma come creatore è stato completato all'inizio dei tempi.
-
La maledizione di Brahma: Secondo una leggenda, Brahma e Vishnu una volta hanno discusso della loro supremazia. Shiva è apparso come un Pillar of Fire (Lingodbhava) e li ha sfidati a trovare il suo inizio e fine. Vishnu accettò umilmente la sconfitta, ma Brahma affermò falsamente di aver trovato la cima. Shiva, arrabbiato da questo inganno, maledette Brahma, affermando che non sarebbe più stato ampiamente adorato.
-
Concentrati sul sostentamento e sulla liberazione: La devozione indù spesso dà la priorità Sustence (Vishnu) e liberazione spirituale (Shiva) Over Creation, che è visto come un evento passato.
Il culto di Brahma
Sebbene Brahma non sia ampiamente adorato, alcuni templi gli sono dedicati:
-
Tempio Brahma a Pushkar, Rajasthan (India): Uno dei templi più famosi e rari dedicati a Brahma.
-
Tempio Brahma in Cambogia (complesso di Angkor Wat): Riflette l'influenza di Brahma oltre l'India.
Brahma in filosofia indù
Sebbene Brahma come divinità abbia un culto limitato, il concetto di Brahman (la realtà suprema) è fondamentale nella filosofia indù. Brahman è la coscienza cosmica infinita e senza forma, da cui emerge tutta l'esistenza e a cui tutto ritorna.
L'influenza di Brahma nella cultura, nell'arte e nella letteratura indù
Brahma in testi sacri
-
Veda: La conoscenza attribuita a Brahma è la base del pensiero spirituale e filosofico indù.
-
Purana: Elaborare il ruolo di Brahma nella creazione di diversi cicli cosmici.
-
Mahabharata e Ramayana: Featura di riferimenti a Brahma che concede boon e supervisionando l'ordine cosmico.
Brahma in arte e scultura
-
Le rappresentazioni di Brahma possono essere trovate in antichi templi, sculture in pietra e dipinti.
-
L'arte indù-buddista del sud-est asiatico presenta spesso Brahma insieme a Vishnu e Shiva.
Brahma nei rituali indù
-
Anche se il culto diretto è raro, Yajnas (sacrifici del fuoco) e rituali vedici invocare Brahma come fonte della conoscenza divina.
-
I sacerdoti recitano inni vedici ispirati alla saggezza di Brahma nelle cerimonie.
Conclusione
Brahma tiene un luogo unico e fondamentale nell'induismo come il Creatore dell'universo e fonte di conoscenza. La sua iconografia, mitologia e significato filosofico sottolineano l'importanza della saggezza, dell'apprendimento e dell'ordine cosmico.
Sebbene non sia ampiamente adorato nell'induismo moderno, la sua presenza in Scritture, templi e discussioni filosofiche riflette il suo impatto duraturo.
Se visto come il Divinità a quattro facce della creazione o come il Incarnazione simbolica di Brahman, L'eredità di Brahma continua a modellare il pensiero indù, la cultura e le pratiche spirituali.