Ultime notizie - Hinduism
Ahimsa, il principio della non violenza, è una pietra miliare della filosofia indù e un valore universale che trascende i confini culturali e religiosi.
Insegna che tutta la vita è sacra e interconnessa e che la vera pace e felicità provengono dal vivere in armonia con gli altri e il mondo naturale.
Le 10 discipline dell'induismo, che comprendono gli yamas e i niyamas, offrono profonde intuizioni sulla vita etica e lo sviluppo spirituale.
Praticando queste discipline, gli individui possono coltivare una vita armoniosa ed equilibrata, caratterizzata da pace interiore, contentezza e consapevolezza spirituale.
I 5 principi dell'induismo - Ahimsa, Satya, Asteya, Brahmacharya e Aparigraha - forniscono una base morale ed etica per gli individui che cercano di condurre una vita giusta e spiritualmente appagante.
Questi principi incoraggiano lo sviluppo di virtù come compassione, verità, contentezza e autodisciplina, che sono essenziali per il benessere personale e sociale.
I 5 principi e 10 discipline dell'induismo offrono un quadro completo per la vita etica e spirituale.
Guidano gli individui nella coltivazione di virtù, praticando l'autodisciplina e promuovendo relazioni armoniose con gli altri e l'ambiente.
Kalkin, il decimo avatar di Vishnu, occupa un posto di rilievo nella mitologia indù come presagio di una nuova era di giustizia.
Il suo significato nella cultura di Khmer pre-Angkor riflette la profonda integrazione delle credenze indù nel tessuto religioso e sociopolitico della regione.
La rappresentazione di Khmer Ganesha che tiene un mandala è un potente simbolo che fonde elementi indù e buddisti, riflettendo la natura sincretica della spiritualità cambogiana.
Il design intricato di Mandala rappresenta l'universo, il viaggio spirituale, l'equilibrio e l'armonia, tutti centrali agli attributi divini di Ganesha.
Il guscio di conchiglia, quando detenuto da Ganesha, è un simbolo poliedrico che incarna il suono primordiale dell'universo, la purificazione, la comunicazione e la forza vivificante dell'acqua.
Arricchisce la comprensione del ruolo di Ganesha come rimodellamento degli ostacoli, della guida divina e del nutritore della vita.