Antique Banteay Srei Style Seated Bronze Khmer Vishnu Garuda Statue - 71cm/28"

Garuda: l'aquila divina nell'induismo e nel buddismo

Garuda, la mitica creatura simile a un uccello, tiene un posto venerato sia nelle tradizioni indù che buddiste. Conosciuto per il suo immenso potere, velocità e il suo ruolo di Monte (Vahana) del dio indù Vishnu, Garuda è un simbolo di forza, protezione e trionfo del bene sul male.

Nel buddismo, Garuda è anche una figura significativa, spesso raffigurata come un protettore e un simbolo di saggezza. Questo post sul blog esplora le origini, il simbolismo e il significato culturale di Garuda nelle tradizioni indù e buddiste.

Origini e mitologia di Garuda

Le origini di Garuda sono radicate nell'antica mitologia indiana, in particolare nei Veda, nei Purana e nelle epopee come Mahabharata e Ramayana. Secondo la mitologia indù, Garuda è nata da Vinata e Sage Kashyapa. La sua nascita è stata segnata da eventi straordinari, mentre è emerso completamente, radioso e potente. Il mito più famoso di Garuda prevede la sua ricerca per ottenere il nettare dell'immortalità (Amrita) per liberare la madre schiava dalle grinfie di sua sorella, Kadru, e i suoi figli serpenti, i Nagas.

La ricerca di Garuda ha mostrato la sua incredibile forza e valore. Si fece strada attraverso numerosi ostacoli, superando gli dei e i demoni per recuperare l'Amrita. Questa impresa gli è valsa l'eterna inimicizia dei Nagas, simboleggiando il suo ruolo di nemesi e protettore contro il male a serpentina.

Garuda nell'induismo

Nell'induismo, Garuda è principalmente conosciuta come il Monte di Vishnu, una delle principali divinità responsabili della conservazione dell'universo. Vishnu, il protettore, cavalca spesso Garuda durante le sue divine missioni per ripristinare l'ordine cosmico.

Simbolismo nell'induismo:

  1. Forza e potenza: L'immensa forza fisica e la velocità di Garuda simboleggiano il potere di superare il male e gli ostacoli. Si dice che le sue ali siano così potenti da poter bloccare il sole, riflettendo la sua formidabile natura.

  2. Protettore: Come Vahana di Vishnu, Garuda è vista come una protezione del Dharma (legge e ordine cosmico). Il suo ruolo è quello di aiutare Vishnu nelle sue divine missioni, garantendo la vittoria del bene sul male.

  3. Saggezza e conoscenza: Garuda è anche associata alla saggezza e alla conoscenza. La sua capacità di navigare nei cieli e trascendere le limitazioni terrene indica l'intuizione spirituale e la ricerca di una maggiore conoscenza.

  4. Emblema della regalità: In molti regni indù, Garuda è stata adottata come emblema reale, simboleggia la sovranità, la protezione e l'autorità divina.

Le immagini di Garuda sono importanti nei templi, nelle scritture e nell'iconografia indù. È spesso raffigurato con il corpo di un uomo e le ali, becco e artigli di un'aquila, adornato con una corona e altre insegne reali.

Khmer Garuda

Garuda nel buddismo

Garuda svolge anche un ruolo significativo nella mitologia e arte buddista, in particolare nel buddismo tibetano e mahayana. In queste tradizioni, Garuda è vista come un protettore e un simbolo del superamento degli ostacoli sul percorso verso l'illuminazione.

Simbolismo nel buddismo:

  1. Protettore del dharma: Nella mitologia buddista, Garuda è spesso raffigurata come un feroce protettore del Buddha e dei suoi insegnamenti. Le guardie contro le forze negative e i praticanti aiutano nel loro viaggio spirituale.

  2. Saggezza e illuminazione: L'associazione di Garuda con il cielo e il volo simboleggia la trascendenza dell'ignoranza e il raggiungimento dell'illuminazione. La sua capacità di salire in alto sopra la terra rappresenta l'elevazione e l'intuizione spirituale.

  3. Superando gli ostacoli: Le battaglie di Garuda con i Nagas sono simboliche della lotta contro l'ignoranza, l'attaccamento e le emozioni negative. I suoi trionfi illustrano la vittoria della saggezza e della virtù su vizio e illusione.

  4. Simbolismo tantrico: Nel buddismo tantrico, Garuda è talvolta raffigurata in forme feroci, che rappresentano la trasformazione di energie iratri in consapevolezza illuminata. Fa anche parte di vari mantra e rituali protettivi.

Garuda è raffigurata in vari testi e opere d'arte buddiste, spesso con un aspetto maestoso e temibile, sottolineando le sue qualità protettive e trasformative.

Significato culturale e rappresentazioni

L'influenza di Garuda si estende oltre i testi religiosi e nel tessuto culturale di diversi paesi asiatici. È un simbolo nazionale in paesi come la Thailandia e l'Indonesia, dove la sua immagine rappresenta forza, protezione e identità nazionale.

In Indonesia: Garuda è l'emblema nazionale, presente in primo piano sullo stemma nazionale e usato nel nome della compagnia aerea nazionale, Garuda Indonesia. Ciò simboleggia il ricco patrimonio culturale del paese e i valori di libertà e potere.

In Thailandia: Garuda, noto come Krut, è un simbolo reale che rappresenta la monarchia tailandese. È usato in emblemi e documenti ufficiali, significando l'autorità e la protezione divina.

In Nepal: Garuda è una figura di spicco nelle tradizioni indù e buddiste. Le statue e le sculture di Garuda sono comuni nei templi e nei siti religiosi, sottolineando le sue qualità protettive e di buon auspicio.

thai garuda

Conclusione

Il significato di Garuda nell'induismo e nel buddismo trascende la semplice mitologia, incarnando valori spirituali e culturali profondi. Come simbolo di forza, protezione e vittoria del bene sul male, Garuda ispira i devoti a superare gli ostacoli e perseguire una maggiore conoscenza.

Il suo ruolo di Monte di Vishnu nell'induismo e come protettore nel buddismo evidenzia la sua presenza versatile e duratura nel paesaggio spirituale e culturale dell'Asia.

Nel corso dei secoli, Garuda è rimasta una figura potente e venerata, arte stimolante, letteratura e simboli nazionali. La sua eredità continua a essere celebrata, ricordandoci i valori senza tempo di coraggio, saggezza e devozione. Sia nelle alte altezze del mito o nella realtà radicata dell'identità culturale, il maestoso volo di Garuda continua a affascinare e sollevare coloro che cercano le sue benedizioni e la sua guida.